lunedì 26 ottobre 2015

GIACINTO PLESCIA NULLA EssERNE EvEnto nihildell'essere'ontologox Esserne evento l'esserci'essentevento wyvfv0xccm1lc — Write.as



wyvfv0xccm1lc — Write.as


NULLA EssERNE EvEnto nihildell'essere'ontologox Esserne evento l'esserci'essentevento nihildell'essere eventodell'essere creatorx crea da sé l'esserne dal nulla è esserNe dal nulla'essernevento. 

L'è creatorx esserne L'è l'essernevento esserne l'essernevenTux essernesserci l'esserci è dal nulla la casualità dell'universo e dell'esistenza umana. 

Ma non riusciva neppure a far coincidere essere ed esserci, poiché, condizionato anche lui dalla teologia cristiana, vedeva l'uomo come causa principale della progressiva autodistruzione dell'umanità, quindi privo di titoli per qualificarsi come "essere".

Voleva tenere l'essere, nascosto nel mistero, separato dall'essente, riservandosi la possibilità di far dire all'essere, fondato dal nulla, chi è l'esserci, che cosa deve essere: la differenza andava salvaguardata per il bene di entrambi. La reciprocità andava affermata nella diversità ontologica.


E così, invece di affermare una coincidenza, non sul piano intellettuale (come Hegel) ma esistenziale, in fondo l'ha negata, scoprendo il fianco a speculazioni di tipo mistico. Invece di dire che noi non possiamo ragionare intorno all'essere più di quanto non possiamo fare intorno all'esserci; invece di concentrarsi sull'individuazione concreta del tipo di esperienza che all'esserci occorre per sentirsi in sintonia con l'essere, ha finito col perdersi in una nuova astratta metafisica.



Indubbiamente gli si deve dare ragione quando afferma che l'esserci non può essere definito, e quindi tanto meno l'essere, per cui tutta la metafisica va superata en bloc, in quanto l'essere e l'esserci sono soltanto delle possibilità, delle potenzialità che possono divenire qualcosa. E tuttavia alla fine del suo processo dialettico inevitabilmente si arriva a chiedersi: "ma per diventare cosa?, cioè qual è l'esperienza che va vissuta per sentirsi appagati?". Qui Heidegger non sa letteralmente che cosa dire. Parla di angoscia, di decisione esistenziale, di essere per la morte, di attesa... ma l'obiettivo finale resta ignoto.



Fonti

•Heidegger Martin,  Introduzione all'estetica. Le «Lettere sull'educazione estetica dell'uomo» di Schiller, 2008, Carocci;  Logica e linguaggio, 2008, Marinotti;  Avviamento alla filosofia, 2007, Marinotti;  Colloqui su un sentiero di campagna (1944-45), 2007, Il Nuovo Melangolo;  Contributi alla filosofia (Dall'evento), 2007, Adelphi;  In cammino verso il linguaggio, 2007, Mursia (Gruppo Editoriale);  Lettere 1925-1975 e altre testimonianze, 2007, Einaudi;  Saggi e discorsi, 2007, Mursia (Gruppo Editoriale);  Tempo e essere, 2007, Longanesi;  Essere e tempo. Testo tedesco a fronte, 2006, Mondadori;  Kant e il problema della metafisica, 2006, Laterza;  Metafisica e nichilismo, 2006, Il Nuovo Melangolo;  Sul principio. Ediz. integrale, 2006, Bompiani;  Che cos'è la filosofia, 2005, Il Nuovo Melangolo;  Discorsi e altre testimonianze del cammino di una vita 1910-1976, 2005, Il Nuovo Melangolo;  Essere e tempo, 2005, Longanesi;  Gli inni di Hölderling «Germania» e «Il Reno». Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale, 2005, Bompiani;  Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Elaborazione per le facoltà filosofiche di Marburgo e di Gottinga (1922), 2005, Guida;  L'abbandono, 2004, Il Nuovo Melangolo;  Corpo e spazio. Osservazioni su arte - scultura - spazio. Testo tedesco a fronte, 2004, Il Nuovo;  La svolta. Testo tedesco a fronte, 2004, Il Nuovo Melangolo Melangolo;  L'arte e lo spazio. Testo tedesco a fronte, 2003, Il Nuovo Melangolo;  Domande fondamentali della filosofia. Selezione di problemi della logica, 2003, Mursia (Gruppo Editoriale);  Fenomenologia della vita religiosa, 2003, Adelphi;  Il nichilismo europeo, 2003, Adelphi;  Conferenze di Brema e Friburgo, 2002, Adelphi;  Holzwege. Sentieri erranti nella selva, 2002, Bompiani;  Interpretazione fenomenologica della «Critica della ragion pura» di Kant, 2002, Mursia (Gruppo Editoriale);  Per la determinazione della filosofia, 2002, Guida;  Il sentiero di campagna, 2002, Il Nuovo Melangolo;  L'autoaffermazione dell'università tedesca. Il rettorato 1933-34, 2001, Il Nuovo Melangolo;  Che cos'è la metafisica?, 2001, Adelphi;  Il lavoro di ricerca di Wilhelm Dilthey e l'attuale lotta per una visione storica del mondo. 10 Conferenze (Kassel, 16-21 aprile 1925), 2001, Guida;  I concetti fondamentali della filosofia antica, 2000, Adelphi;  Il concetto di tempo nella scienza della storia, 2000, Mucchi;  La fenomenologia dello spirito di Hegel, 2000, Guida;  L'origine dell'opera d'arte. Testo tedesco a fronte, 2000, Marinotti;  Seminari di Zollikon, 2000, Guida;  L'Europa e la filosofia, 1999, Marsilio;  Fenomenologia, 1999, Unicopli;  Parmenide, 1999, Adelphi;  Sull'essenza della verità, 1999, Armando Editore;  Che cos'è la metafisica?, 1998, Pironti;  Il concetto di tempo, 1998, Adelphi;  Principi metafisici della logica, 1998, Il Nuovo Melangolo;  I problemi fondamentali della fenomenologia, 1998, Il Nuovo Melangolo;  Prolegomeni alla storia del concetto di tempo, 1998, Il Nuovo Melangolo;  Schelling. Il trattato del 1809 sull'essenza della libertà umana, 1998, Guida;  L'essenza della verità. Sul mito della caverna e sul «Teeteto» di Platone, 1997, Adelphi;  Ethos e poiesis. Vol. 1: Etica e destino, 1997, Il Nuovo Melangolo;  L'inno Andenken di Hölderlin, 1997, Mursia (Gruppo Editoriale);  Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico, 1997, ETS;  Che cosa significa pensare, 1996, SugarCo;  Lettera sull'"Umanismo", 1995, Adelphi;  Nietzsche, 1994, Adelphi;  Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos, 1993, Mursia (Gruppo Editoriale);  Aristotele: Metafisica (1-3), 1992, Mursia (Gruppo Editoriale);  Concetti fondamentali della metafisica. Mondo, finitezza, solitudine, 1992, Il Nuovo Melangolo;  Seminari, 1992, Adelphi;  Carteggio (1919-1969), 1991, Il Nuovo Melangolo;  Il principio di ragione, 1991, Adelphi;  Disputa sull'eredità kantiana. Due documenti (1928 e 1931), 1990, Unicopli;  Saggi e discorsi, 1990, Mursia (Gruppo Editoriale)



Download

•La questione del linguaggio (pdf-zip)

•Heidegger e Husserl (pdf-zip)

•Osservazioni sul problema dell’enunciato in Sein und Zeit (pdf-zip)

•Della distanza (emergenza, provenienza, vicinanza) (pdf-zip)

•La logica come domanda verso l’essenza del linguaggio: etica e linguaggio in M. Heidegger (pdf-zip)

•Il Nietzsche di Heidegger (pdf-zip)

•"PAURA" E "ANGOSCIA" NEL PENSIERO DI MARTIN HEIDEGGER: DALL’ANALITICA ESISTENZIALE AL PENSIERO DELLA "SVOLTA" 

Nessun commento:

Posta un commento